Memoria & Filosofia: già nell’Antica Grecia si parlava di memoria!

Memoria & Filosofia
Sapevi che già nell’Antica Grecia parlavano di memoria?
Due dei più importanti filosofi greci, Platone e Aristotele, che presumo tu abbia studiato al liceo, ci hanno trasmesso due modi diversi di concepire la memoria, che ancora oggi, in un modo o nell’altro, influenzano la nostra cultura,
La memoria secondo Platone
Per Platone il sapere, e quindi la memoria che lo organizzava, era solo reminiscenza. Un ricordo vago e impreciso di qualcosa appreso in un’esistenza precedente.
La memoria secondo Aristotele
Aristotele, invece, aveva una concezione diversa della memoria, molto più moderna e scientifica.
Lui distingueva tra rievocazione (un ritorno con la mente a persone o avvenimenti del passato) che consisteva nell’atto volontario di richiamare alla mente un ricordo del passato, e memoria, che era una sorta di azione meccanica e priva di consapevolezza consistente nel recuperare alla memoria una data immagine.
Memoria & Filosofia
A testimonianza dell’importanza che la memoria aveva nella civiltà greca, anche la mitologia aveva creato la sua Dea: Mnemosine, figlia di Gea, la dea della Terra e Urano, il dio del cielo.
Insomma, come vedi, la memoria viene da molto lontano.
Lasciami un commento al post…
L’autore del post
- Giancarlo Fornei è un coach formatore esperto in comunicazione e motivazione umana. Clicca sul link per leggere la sua biografia.
Chi è il Campus Online dei Liceali